I falsi miti sull'abbronzatura
Pubblicato da Farmacia Aliberti il
o commenti
Condividi questo post
Con l’avvicinarsi dell’estate cresce la voglia di mare, sole e abbronzatura. La farmacia Aliberti propone una guida per ottenere un'abbronzatura perfetta e in totale sicurezza.
Oltre agli innumerevoli effetti benefici del sole, è importante conoscere e sottolineare anche gli effetti nocivi che i raggi solari possono provocare:
- eritema solare, scottature, macchie cutanee
- fotoinvecchiamento precoce della pelle, rughe
- danno al collagene della pelle e perdita di elasticità
- tumori cutanei
- danni al DNA

- “Quando si è abbronzati non è più necessario usare i filtri solari”: Quando si è abbronzati, aumenta la protezione verso l'insorgenza dell'eritema solare, ma non si è protetti nei confronti dei danni cellulari. In ogni fase dell'abbronzatura è quindi importante continuare a fotoproteggersi in maniera adeguata.
- “Se fa freddo o è nuvoloso non è necessario usare il filtro solare”: Le nuvole, il freddo e il vento fermano i raggi infrarossi che ci fanno percepire la sensazione di calore, ma non bloccano i raggi UV, responsabili degli eritemi solari, dei danni cellulari e cutanei. Anche in questo caso è necessaria una fotoprotezione adeguata.
- "La scottatura è necessaria per abbronzarsi": Questa credenza sbagliata può causare non pochi danni e rovinare anche la vacanza. L'abbronzatura è la reazione di difesa che la nostra pelle sviluppa nei confronti dell'aggressione dei raggi UV. Un 'abbronzatura luminosa, intensa e duratura richiede tempo, esposizioni inizialmente brevi, oltre all'utilizzo del filtro solare adeguato. A parità di quantità di radiazioni UV, otterrà un'abbronzatura migliore chi distribuisce le ore di esposizione in un periodo più lungo. (è meglio esporsi quattro ore nell'arco di una settimana che in soli due giorni)
- "Le radiazioni solari sono uguali indipendentemente dal luogo in cui mi espongo": Le diverse superfici che ci circondano riflettono i raggi del sole e li possono intensificare anche di molto. L'acqua aumenta la radiazione solare del 20%, la sabbia del 15 - 25%, la neve arriva ad aumentare le radiazioni solari dell'85%, l'erba del 10%. Oltre i 1500 mt i raggi solari sono molto più intensi e la radiazione solare aumenta del 4% ogni 300 mt.

Speriamo che questi consigli vi siano d'aiuto per evitare i fastidi ed i danni delle scottature solari.
Per ulteriori consigli e informazioni vi invitiamo a leggere:
Approfondimenti sui prodotti per ottenere un'abbronzatura perfetta.
Scopri il tuo fototipo e il fattore di protezione solare (SPF)
Articoli correlati
-
AMPLIFICATORI ACUSTICI POLAROID. MODELLI PREZZI E QUALE SCEGLIERE
I problemi legati all'udito sono disturbi piuttosto comuni che si presentano con il progressivo avanzare dell'età'. M...
-
Offerta Rilastil smagliature bipacco 1+1 seconda confezione omaggio
Confrontando le numerose offerte riguardanti Rilastil smagliature crema da 200 ml sicuramente la più vantaggiosa è l'...
-
Il costo delle transazioni in Bitcoin è troppo alto? Da oggi puoi usare anche Bitcoin Cash, Ethereum e Litecoin sul nostro ecommerce
Cosa sono le cryptovalute? Avrai sicuramente sentito parlare di cryptovalute in questi ultimi mesi perchè i maggiori ...
Hai trovato l'articolo interessante?
ISCRIVITI SUBITO ALLA Newsletter
Riceverai solo articoli simili e promozioni sui prodotti in vendita, 100% no SPAM
← Post precedenti Post successivi →
o commenti